BENU® Recyled, il primo velluto di una nuova generazione di tessuti recycling.


Doppio anniversario in casa Christian Fischbacher: l’azienda tessile festeggia il suo bicentenario, mentre la collezione di tessuti creati da bottiglie in PET e vecchie stoffe riciclate BENU® Recyled, compie 10 anni. Per l’occasione Christian Fischbacher propone per la prima volta al mercato mondiale, un’importante innovazione tessile: il velluto per esterni BENU TALENT FR. Grazie ad un elaborato processo di sviluppo si è riusciti a ottimizzare le performances del tessuto in modo da soddisfare tutti i requisiti funzionali rilevanti per il mercato: ecosostenibilità, impiego all’esterno e resistenza alla fiamma. Con BENU TALENT, un velluto elegante e versatile al contempo, nasce una nuova generazione di tessuti!
L’ecosostenibilità è oggi uno dei valori fondamentali della filosofia di Christian Fischbacher. Già 10 anni fa l’azienda tessile è stata tra le prime del settore a sviluppare tessuti decorativi e d’arredo realizzati partendo da bottiglie in PET riciclate e scarti di stoffe dell’industria della moda. Per Camilla Fischbacher, art director e iniziatrice della collezione BENU®, si è trattato sin dal principio di una rivoluzione culturale: non considerare le bottiglie di plastica usate come rifiuti ma come materia prima. “Abbiamo sempre creduto al valore dei prodotti riciclati e continuiamo a farlo tutt’oggi. Il successo di BENU® conferma che siamo sulla strada giusta”, sostiene Camilla Fischbacher.

Il versatile BENU TALENT FR

Il velluto BENUT TALENT FR, che Christian Fischbacher lancia nell’anno del giubileo 2019, convince su tutti i fronti. Il 70% del filo impiegato proviene da bottiglie in PET usate. Questo prodotto riciclato di alta qualità è resistente alle intemperie e alla luce, il che lo rende adatto sia per interni, sia per gli esterni. Essendo ignifugo può essere impiegato anche in ambienti pubblici e hotel, come tessuto decorativo o per arredi. Infine, ma non meno importante, va sottolineata la sua caratteristica di estrema morbidezza al tatto. Questo tessuto di tendenza esprime la propria bellezza sia su mobili di forma classica, Mid-Century, sia su forme lineari, di design contemporaneo. Il pelo sottile dona ai colori particolare luminosità e brillantezza. Il resistente tessuto BENU TALENT FR è disponibile in 30 colorazioni: dalle tonalità neutre, passando per i luminosi colori outdoor, fino ad arrivare alle classiche ed eleganti cromie del velluto. Grazie alle sue speciali proprietà, questo lussuoso velluto per la prima volta può essere usato anche all‘esterno. La tendenza del mercato ne è la prova: indoor e outdoor si fondono senza soluzione di continuità l‘uno nell‘altro.


Realizzazione e caratteristiche del materiale

Il velluto BENU TALENT FR è composto principalmente da filati “perPETual” derivati da bottiglie PET depolimerizzate e utilizzati come PES “vergine”. Questi filati permettono di ottenere la caratteristica superficie morbida di questo velluto, il cosiddetto pelo. Il sistema di filatura intreccia contemporaneamente due strati a forma di W, che poi vengono tagliati con una lama affilata, esattamente al centro, direttamente sul telaio. Nella trama vengono utilizzati anche i filati riciclati del marchio NewLife. Entrambi i produttori sono certificati GRS (Global Recycled Standard). Per creare un velluto morbido il filato viene colorato in macchine speciali e messo “in forma” attraverso un processo di spazzolatura e calore. BENU TALENT FR non convince solo per il suo carattere ecosostenibile e per l’eleganza, bensì anche per la sua particolare resistenza alla fiamma e l’impiego outdoor.

BENU® compie dieci anni: le tappe salienti di questa innovazione

Le collezioni della linea riciclata BENU® sono il miglior esempio della capacità di innovare di Christian Fischbacher. Per riuscire a sviluppare dal filato PET riciclato un materiale leggero e morbido, l’atelier ha lavorato un anno e mezzo alla prima collezione. Inoltre i designer hanno voluto trovare le soluzioni più adatte per mettere in sintonia il prestigio del marchio con questo nuovo materiale. Sono state create tecniche di stampa particolari e si è lavorato sulla brillantezza dei colori. Oltre al PET, nel corso del tempo sono stati impiegati anche lana e cotone, filati riciclati derivanti dall’industria della moda. Attraverso un processo ecologico, vengono prodotti nuovi filati partendo dai vecchi tessuti o dagli eccessi di produzione del settore moda. Il materiale viene suddiviso per colori e sminuzzato. Solo le fibre migliori vengono cardate e filate a nuovo in un prodotto di grande pregio. Un ulteriore grado di innovazione è stato raggiunto, rendendo il tessuto ignifugo. Nel corso del suo decennale successo, Christian Fischbacher ha ottenuto numerosi premi per la collezione BENU® Recycled: BENU PET ha ricevuto il Design+Technology Award, il Red Dot e il premio Design Plus – MaterialVision del German Design Council. Ha vinto più volte l’Interior Innovation Award ed è stato tra i finalisti all‘evento FX International Interior Design Award.

“Abbiamo dato alla collezione il nome dell’antico uccello mitologico egiziano BENU che brucia per rinascere dalle sue ceneri, proprio come la Fenice. In inglese questo nome viene pronunciato come “be new” e si adatta alla perfezione al nostro concetto” Camilla Fischbacher