Pulire il forno e i fornelli con prodotti ecologici e naturali


Vuoi pulire il forno ma non sopporti le sostanze chimiche dei detergenti? Ecco i consigli per pulire il forno in tutta sicurezza, usando dei rimedi naturali in alternativa ai prodotti industriali.

Tra tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa, il forno è quello che puliamo con minore frequenza. Succede così che per rimuovere velocemente lo sporco e le incrostazioni finiamo per ricorrere ai prodotti chimici in commercio, sicuramente efficaci ma poco sostenibili e, se non adoperati bene, addirittura nocivi per la nostra salute e per i cibi che cuciniamo.


I 5 metodi per pulire il forno in modo naturale

Sono molti i rimedi naturali per rimuovere lo sporco e le incrostazioni dal forno, senza sprecare denaro in prodotti chimici nocivi e inquinanti. Noi ti proponiamo i più efficaci, la cui azione è perfino più potente dei detergenti industriali. Aceto, bicarbonato, sale e limone sono prodotti ecologici e biodegradabili che funzionano perfettamente come sgrassatori per eliminare le incrostazioni.

Aceto bianco

Scalda dell’acqua in una pentola e poi aggiungi un bicchiere di aceto. Quando l’acqua inizia a bollire sposta la pentola nel forno acceso a 150° C. Lasciala lì per circa 15 minuti in modo che l’odore e il vapore dell’aceto si propaghino per tutto il forno e poi riportala fuori in modo che si raffreddi. Con una spugna inizia a togliere lo sporco: il vapore e le sostanze dell'aceto ti faranno rimuovere tutto.

Limone

Procedi come per l'aceto: acqua e limone caldi dentro il forno. Strofina poi le pareti intingendo nel pentolino una spugna e strofinando le pareti. Oltre alla pulizia, avrai un ottimo profumo di limone.

Bicarbonato e sale grosso

Miscela i due ingredienti in proporzioni uguali. Aggiungi poi dell'acqua creando una soluzione semisolida e passa il composto ottenuto su tutte le pareti del forno. Lascia agire per circa un’ora e poi risciacqua accuratamente.

Raschietto

Utilizza il raschietto e non la spugna per le incrostazioni più difficili. Questa spatola ti aiuta a rimuovere anche lo sporco più ostinato. Utilizza questo strumento dopo avere inserito gli ingredienti di cui abbiamo scritto, vedrai con quanta facilità pulirai il tuo forno.

Detersivo liquido naturale

Per preparare un detersivo liquido naturale puoi usare: 230 gr. di sapone di Marsiglia naturale grattugiato, 2 tazze di bicarbonato di sodio, acqua. Prendi una casseruola in grado di contenere un litro e mezzo d’acqua. Dopo aver grattugiato il sapone, metti la casseruola piena d'acqua sul fuoco (medio-basso). Aggiungi lentamente una manciata di sapone, avendo l’accortezza di attendere il completo scioglimento prima di aggiungere la parte restante. Mescola con un cucchiaio di legno e aggiungi il bicarbonato di sodio, fin quando il composto non si addenserà. A questo punto toglilo dal fuoco e versa il composto in un secchio con un litro di acqua precedentemente riscaldata, quindi mescola. Aggiungi altri 3 litri e mezzo d’acqua, sempre mescolando accuratamente. Lascia riposare per tutta la notte quindi versa il composto in un flacone e conservalo. Puoi utilizzare questo composto strofinando le pareti del forno con una spugna, oppure puoi lasciare agire per un'ora il composto e poi levarlo con un spugna bagnata. Puoi utilizzare questo detersivo anche per pulire il bucato e i fornelli, ma anche i piatti.

Pulire i fornelli in maniera naturale

Per sgrassare i fornelli ed eliminare le molecole oleose presenti sulla superficie, puoi utilizzare gli stessi metodi elencati precedentemente per la pulizia del forno. Pulire i fornelli è sicuramente un lavoro più semplice, noi ti consigliamo di evitare i prodotti chimici e utilizzare i metodi naturali sopra descritti, sicuramente saranno utili anche per le incrostazioni difficili. Via libera quindi a bicarbonato, sale, limone a aceto con una doverosa precisazione, il miglior detergente rimane l’olio di gomito.

Fonte: hellohome.it