I mobili che guadagnano (ancora più) fascino con il tempo sono quelli rivestiti in cuoio


Fin dall’antichità, i pellami animali sono tra i materiali più apprezzati dall’uomo per la creazione di accessori e suppellettili, anche grazie allo sviluppo di raffinate tecniche di lavorazione che permettono di esaltarne le naturali qualità di comfort, malleabilità e al tempo stesso resistenza all’usura. Il cuoio, in particolare, deve il suo nome al processo conciario che rende il materiale grezzo adatto ad essere utilizzato come rivestimento per complementi d’arredo; attualmente, i più diffusi sono la concia al vegetale e la concia al cromo; quest’ultima è scelta da Bontempi Casa per trattare le pelli di origine bovina utilizzate per le scocche di sedie dalla forte personalità, coffee table e raffinati scrittoi.

Scegliere il cuoio significa cedere al fascino intramontabile di un materiale naturale che, con lo scorrere del tempo, non solo risulterà sempre attuale, ma non farà altro che diventare ancora più bello proprio grazie al naturale processo di invecchiamento che conferisce nuove sfumature ai suoi colori e rende più morbida la sua superficie.

Dalla zona living alle stanze del sonno e del relax, passando per studi e angoli dedicati alla scrittura e all’organizzazione, sono tanti gli spazi in cui sedie in cuoio e altri complementi d’arredo possono dare carattere all’ambiente, trasmettendo un senso di calore e autenticità.

Continua su bontempi.it