Lo stile retrò e la ricerca di un’eleganza che non teme il tempo nella madia Nina in vetro canetté


Esistono linee e forme che restano eterne negli anni. Sono quegli elementi semplici ed essenziali, ma ricchi di personalità, in grado di porsi a dialogo con dettagli contemporanei comunque irrinunciabili in un contesto moderno.
L'equilibrio tra tali elementi e un'accurata selezione nell'arredo può rendere la propria abitazione un'elegante unione tra passato e presente. La scelta di mobili di design ispirati a tempi passati consente così di impreziosire il contesto abitativo con ricordi e sensazioni personali.

Un dialogo con il passato


Pochi elementi retrò inseriti con grazia ed equilibrio all'interno di un contesto moderno possono creare un'unione davvero interessante.
La regola fondamentale è sempre quella di creare un progetto armonico, mantenendo una visione complessiva del locale. Gli elementi di design a cui attingere sono senza dubbio innumerevoli e riguardano ogni possibile stanza della casa.

Un mix interessante è quello che vede l'essenzialità di uno stile minimal, sempre più presente grazie anche alla sua adattabilità, con componenti altrettanto semplici, come il vetro, ma che richiamano tempi passati.
Un buon elemento che sintetizza questo concetto è la madia Nina: una novità appena lanciata da Tomasella in grado di riportare indietro negli anni, ma con uno stile che ben dialoga con l'arredamento moderno.

Design minimal e armonia d'arredo


Il design del vetro canettè ingentilisce una struttura sobria e neutra che gioca con le simmetrie creando movimento e rendendo il tutto in linea con un'ottica più contemporanea.
Gli oggetti posti all'interno della madia Nina vengono illuminati e valorizzati grazie al vedo non vedo che caratterizza questo elegante mobile; la trasparenza che però non lascia comprendere immediatamente il suo contenuto, permette di giocare ulteriormente con forme e colori e di definire in maniera creativa lo stile dell'ambiente in cui è collocata.

La neutralità presente sia nella struttura che ovviamente nel vetro, rende inoltre possibile collocare Nina a completamento di composizioni delle tonalità più svariate per rendere la propria casa ancora più personale e interprete del proprio stile individuale.